Villa Grock, fu l’eccentrica dimora del più grande clown del ‘900: Adrien Wettach, in arte Grock.
La casa e i giardini hanno uno stile davvero unico e sorprendente, d'altronde sono il riflesso della personalità dell'artista, che ha seguito gran parte del progetto in prima persona: moltissimi dettagli rimandano al mondo del circo e l'effetto generale ha qualcosa di fiabesco.
La casa, con le sue scalinate imponenti è circondata da una bellissimo parco, con palme, magnolie, olivi e la vegetazione tipica dei giardini storici della Riviera.
La villa è visitabile internamente e ospita il Museo del Clown, dedicato al mondo di Grock, della sua arte e della clownerie. Oggetti originali e dettagli biografici vi accompagneranno in una visita tutt'altro che ordinaria!
Non è necessaria la prenotazione. I biglietti si posso acquistare in loco, in tutti gli altri musei della rete cittadina e online tramite il sito vivaticket